Scorrere più sotto per aggiornamenti e foto fino a Marzo 2025
Dal 2012 ad oggi destinati oltre 48.000,00 Euro per il centro Arc en Ciel in memoria di Flavio Quell’Oller! Tra ripristino della struttura, acquisto di viveri e antidolorifici, spese spedizione via container, formazione di un fisioterapista, operazioni ortopediche, gestione ordinaria, spese costruzione cucina e contributo alla “maman” che se ne occupa, nuovi lavori per i pavimenti e la manutenzione e riordino degli ambienti.
Cenni storici sul progetto
A Flavio sono sempre stati a cuore i bimbi, in particolar modo quelli con problemi ortopedici. Dopo aver formato allievi muratori e falegnami, aver costruito case, scuole, chiese e altro ancora, a metà degli anni ’80 seguì anche una serie di incontri di formazione tenuti da medici francesi in Ciad. La sua attenzione per i disabili, però, ebbe inizio quando conobbe Bernard in un villaggio nei pressi di Bocaranga..



Da allora Flavio ha continuato a pensare ai portatori di handicap, meglio intesi come disabili. Scorri fino in fondo per saperne di più. Intanto qualche altra foto storica!!








A distanza di tempo Francò rimase in contatto con Flavio, almeno fino ai primi anni dopo il 2000, mandando anche una foto con la moglie, la sorella e una figlia. Bernard Morì nel 2009 non molto tempo dopo aver rivisto il suo amico Flavio durante il suo ultimo viaggio in R.C.A.. Julien venne a sapere della permanenza a Bocaranga nel set. 2016 di Miriam (la figlia di Flavio) e fece diversa strada per andare a salutarla e ringraziarla ancora per quanto fatto per lui da suo padre.



Centro recupero Disabili di Bocaranga “Arc en ciel Flavio Quell’Oller”, costruito da Flavio nei primi mesi del 1990 e ristrutturato nel 2012/2013 da ITA KWE, grazie al socio Giuseppe Colombo, praticamente residente in R.C.A. fino al dicembre 2013 e costretto al rientro a causa della violenza esplosa in particolare proprio a partire da quella data.
Aggiornato al 10 marzo 2025
Inviati in data di oggi € 2.000,00 per la gestione annuale del Centro e acquistati oltre 2.000,00 euro tra sardine sott’olio e latte condensato in polvere per l’invio a breve con i container. Salito così a più di 48.000,00 Euro l’impegno complessivo in tredici anni per il sostegno dei bimbi malnutriti e i disabili di Bocaranga.
Seguendo poi il viaggio di Francesco in RCA a Gennaio, ci affianchiamo a lui nella visita al Centro Arc en Ciel con qualche foto che ci allarga il cuore!











Un ricordo particolare merita l’incontro di Francesco con Julien e il figlio .. Flavio! Ben 36 anni dopo la foto scattata da Silvana con lui e Flavio alla casa dei laici e nove anni dopo quella con il fisioterapista Melchin Ngoto.



A breve sarà in partenza il carico via mare tramite i container inviati con il Centro Missioni Cappuccini, a presto quindi per nuove immagini!
Aggiornato al Febbraio 2024
Vedi anche articolo su Home Page in data 8 Febbraio 2024: Da e per il Centrafrica.
Salito a 44.000,00 l’impegno di ITA KWE Flavio Quell’Oller per i disabili, i malnutriti e i bambini di Bocaranga seguiti al Centro Arc en Ciel dalle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Toureth. Aumenta sempre più la somma “investita” nel progetto pensato da Flavio già a fine anni ’80. Grazie a chi contribuisce regolarmente a sostenerlo! Questo per alimenti, medicinali e altro a mezzo container e quanto necessario per la gestione, gli interventi ortopedici, le migliorie alla struttura, il compenso alla “maman” che si occupa della cucina.










Aggiornato al 5 Luglio 2023
Salita a ben 41.000,00 Euro la somma destinata a questo progetto a partire dal 2012 con quanto inviato destinazione Centrafrica (un valore di oltre 2.500,00 per latte condensato in polvere, pomate antidolorifiche, sardine sott’olio). A questo andrà sommata parte della spesa per il viaggio da Douala a Bouar e infine a Bocaranga.






Aggiornato al 26 Ottobre 2022
Inviato nuovo contributo di € 1.500,00 per provvedere in loco all’acquisto di provviste e per la gestione del Centro di riabilitazione Arc en Ciel. Avendo saltato per il 2022 la spedizione dei container in R.C.A. tramite i padri Cappuccini liguri, indispensabile un aiuto ulteriore prima della fine dell’anno. Salito così a oltre 38.500,00 euro l’impegno di Ita Kwe per questo progetto.
A breve suor Maria Elena e suor Veronique condivideranno le notizie e le foto più recenti per questo storico progetto tanto caro a Flavio.
Aggiornato al 17 Marzo 2022
Anche per l’anno in corso Ita Kwe Flavio Quell’Oller garantisce il sostegno al Centro Arc en Ciel.
Inviati oggi € 1.500,00 per la gestione del Centro recupero disabili e malnutriti. Sale così a un totale di oltre € 37.000,00 il contributo dato in nove anni, in cui diverse centinaia sono stati i bambini seguiti e curati con amore! Buon lavoro Suor Veronique e Suor Maria Elena! Grazie e buona missione!
Vedi anche l’articolo sull’Home page del 16 febbraio 2022: “Prima che sia troppo tardi”!








Aggiornato al 31 Maggio 2021
Per le descrizioni degli aggiornamenti visitare la pagina del progetto: Arc en Ciel – Bocaranga – RCA

















per la nutrizione di tanti bambini e la riabilitazione anche di alcuni adulti
Aggiornato al 28 Dicembre 2020
Leggi da: .Anno nuovo .. vita nuova?








20 Novembre 2020, leggi da: Salvaguardiamo l’infanzia!








Aggiornato al 26 Ottobre 2020 –
Inviati € 3.000,00 per la gestione del Centro Arc en Ciel e per la copertura delle spese per interventi ortopedici di cui necessitano alcuni bambini con fratture pregresse non curate adeguatamente. Non avendo potuto inviare il latte in polvere e le sardine, l’aiuto per l’anno in corso è stato fatto direttamente in denaro che verrà adoperato oculatamente da suor Veronique e da suor Maria Elena. Arrivato a quota oltre 33.000,00 Euro l’aiuto sin qui dato per il Centro Disabili in memoria di Flavio.
Aggiornato al 15 Aprile 2020 –
Somma totale destinata a questo progetto, dal 2012 ad oggi: oltre € 30.000,00
Nel bel mezzo della pandemia portata dal coronavirus nominato Covid 19, che tanti morti ha causato in molti paesi del mondo ma che sembra finora non attecchire nel continente africano (fortunatamente, considerando le grandi disgrazie già presenti!), l’attività con i bimbi disabili si è fermata per ragioni di sicurezza, ma qualcosa da fare c’è sempre! Cogliendo l’occasione del viaggio dell’amico Agostino Tonus e del “fratello” Danilo Rossini, con la visione dell’inossidabile padre Cipriano sempre presente, sono stati fatti i lavori di ristrutturazione degli ambienti, danneggiati dall’escursione termica, dalle piogge e dall’utilizzo di questi ultimi anni … (cosa di cui avevamo già detto più sotto – vedi il 1° settembre 2019 allorché nella somma di € 3.000,00 inviata nell’estate, era già previsto un contributo per questo). In corso d’opera si è visto che oltre al pavimento si poteva fare qualcosa di più, considerando l’assenza dei bimbi a causa delle norme di sicurezza entrate in vigore anche lì. Inviato quindi in data 10 Marzo 2020 un nuovo contributo di € 1.000,00 per coprire tutte le spese e mettere “a nuovo” anche i locali.
Ecco qualche foto sia di prima dei lavori, sia durante:
















Aggiornato a Novembre 2019
In partenza dal magazzino di Pontedecimo gli acquisti fatti per l’invio con i container tramite i frati cappuccini liguri. La cifra stanziata per il latte condensato, le sardine sottolio e le pomate lenitive per i massaggi e la fisioterapia, è quest’anno di ben 4.000,00 euro totali così suddivisi: circa 1.400,00 latte, circa 500,00 pomate e circa 1.800,00 sardine. La maggior parte destinate al Centro Arc en Ciel di Bocaranga.
















Aggiornato al 1° Settembre 2019
Come da articolo su Home page, inviati già da Agosto i fondi per il rifacimento del pavimento, che essendo in gettata di cemento si è deteriorato a causa della forte escursione termica e dei lavaggi per igienizzarlo il più possibile. Di € 3.000,00 il nuovo contributo elargito tra il necessario per il pavimento e il necessario per un altro anno di gestione a favore dei piccoli “pazienti” del Centro Arc en Ciel! L’aiuto … a casa loro … non esime dall’accoglienza che dobbiamo riservare a chi ha affrontato viaggi disumani per giungere fino … a casa nostra! … Ma la Terra, poi, non è la casa di tutti??? Le divisioni geografiche sono spesso state stravolte dalle conquiste e … ricordiamoci bene … dalla colonizzazione!! Perché mentre i colonizzatori e i conquistatori invadevano le terre altrui non è stato loro intimato di … restarsene a casa propria!!!???
Aggiornato a febbraio 2019
Lettera di suor Maria Elena Berini – ricevuta il 5 febbraio insieme al resoconto del 2018
Carissima Silvana
ciao e un caro saluto da Bocaranga dove si vive tra alti e bassi, luci e ombre.
La situazione é sempre pericolosa, ma andiamo avanti con fiducia cercando di dare il meglio a questo popolo che non ha ancora finito il suo Calvario. Noi stiamo bene, cosi’ pure i frati che si preparano a celebrare il loro capitolo di elezione. E voi come state? Come va la famiglia?…
Qui la scuola va avanti bene nonostante l’insicurezza. Il Centro Arc-en ciel funziona, ci sono bambini denutriti a cui dare da mangiare ogni giorno, sono 12, più quelli che sono ammalati e hanno bisogno di
cure… altri che hanno malformazioni e devono essere operati. Ne abbiamo portati a Moundou in Tchad e a Bangui dal professore Onnimus.
Ti mando il Bilancio dell’anno 2018 per il Centro Arc-en-ciel e poi in settimana invierò quello dei bambini operati, perché internet funziona a fatica. Vi ringraziamo di cuore. Un caro saluto a tutti voi da tutta la comunità. Sr. M. Elena************************
Aggiornato al 19 Novembre 2018
Inviato da alcuni giorni un nuovo contributo di € 2.000,00 per coprire le spese di gestione del Centro Arc en Ciel di Bocaranga. In meno di sette anni oltre 20.000,00 euro sono stati destinati al funzionamento del Centro Disabili che Flavio ideò ormai trent’anni fa (vedi in fondo alla prima pagina dedicata ai progetti). Ancor prima di lui fu il missionario cappuccino padre Massimiliano Ferrari a occuparsi dei disabili del villaggio e dei dintorni di Bocaranga. Dopo il rientro del nostro socio Francesco, suor Maria Elena ci ha inviato una lettera per comunicare quanto, malgrado sia difficile andare avanti, lei e suor Veronique siano sempre in prima linea per sostenere l’impegno preso per i bimbi disabili e i malnutriti di questa zona. Per questo le ringraziamo di cuore e pubblichiamo di seguito alcune tra le molteplici foto scattate dal nostro socio Marco Ravaioli, appena rientrato in Italia dopo un periodo di oltre due mesi in R.C.A. – Il testimone continua ad essere passato da uno all’altro per giungere alla meta finale della fraternità messa realmente in pratica nei confronti dei più deboli.



































Aggiornato al 27 Maggio 2017 –
Solo ora riusciamo a pubblicare le nuove foto ricevute da Suor Maria Elena Berini, che riguardano il Centro Arc en Ciel dedicato a Flavio per i bimbi malnutriti e disabili di Bocaranga e villaggi limitrofi. Pur tra mille difficoltà causate dai quattro anni di guerra a partire dal 2013, grazie al costante aiuto da parte di Ita Kwe Flavio Quell’Oller Onlus, questo centro per la riabilitazione e la nutrizione per i bimbi con difficoltà motoria e in difficili condizioni, sta andando avanti con buoni risultati.
Aggiornato all’8 Febbraio 2017
A breve arriveranno a destinazione gli aiuti inviati con i container caricati nel magazzino del Convento di Pontedecimo partiti sulla nave diretta a Douala salpata il 27 Ottobre 2016. Si tratta di Latte in polvere, sardine, biscotti e un po’ di giochi per i bambini. Ecco le foto dei pacchi inviati, utilizzando il nominativo delle Suore della Carità di Bocaranga per maggior sicurezza. Purtroppo in data 2 Febbraio sono giunte tristi notizie proprio da Bocaranga. Per i dettagli visitare la pagina degli aggiornamenti dalla R.C.A. dal 1° Gennaio 2017.
Pur nella tristezza ci consoliamo per le immagini che i nostri soci G.B. Montaldo e Marco Ravaioli (in trasferta non per i progetti di Ita Kwe ma per coadiuvare le Suore della Carità nella loro missione di Bouar) ci hanno inviato, a conferma dell’arrivo a Bouar dei container caricati sulla nave partita il 27 Ottobre scorso. Speriamo che presto possano giungere a Bocaranga.








°°°°°°°°°°°°
Aggiornato al 28 Ottobre 2016 –
Salpata oggi la nave porta container con a bordo anche il latte in polvere, le sardine e i biscotti destinati ai bimbi seguiti al Centro Arc en Ciel di Bocaranga. Per maggior cautela, considerando i disagi ancora presenti in Centrafrica, i prodotti sono stati imballati in modo più sicuro utilizzando casse in legno e indicando come destinatarie le Suore della Carità.




Aggiornato al 27 Settembre 2016 –
Di ritorno dal viaggio in Centrafrica, i soci Miriam e Stefano ci hanno riportato un po’ di notizie su come procede l’attività al Centro. Purtroppo essendo stagione delle piogge i bimbi seguiti non sono numerosi e l’attività al Centro Arc en Ciel va un po’ a rilento. Però la cosa certa è che da quando è stato riaperto, nel settembre 2012, è stato un punto di riferimento per le famiglie in difficoltà e per i disabili, che lì hanno trovato accoglienza e cure. Ecco un po’ di foto:

























Aggiornato all’8 Marzo 2016 –
nuovo contributo di oltre € 5.000,00 euro per coprire le nuove esigenze nate per alcune operazioni ortopediche da eseguire a Mondou e per le spese di gestione del Centro Arc en Ciel (leggi su pagina relativa).
Aggiornamento 30 Novembre 2015 –
D’accordo con Suor Veronique è stata garantita la spesa necessaria per la formazione di un giovane presso il Centro di Moundou, in Ciad. Nei giorni scorsi una sua bella lettera ci ha raggiunto per condividere con noi il cammino che sta facendo in previsione di un inserimento definitivo al Centro Arc en Ciel (vedi pagina in Centrafrica alla stessa data di oggi). Da parte nostra un grazie a lui, il cui nome è MELCHI NGOTO e un augurio sincero di buon proseguimento negli studi e nella vita!
Aggiornamento 3 Maggio 2015 –
Tornando dal Centrafrica i nostri amici Battista e Marco ci hanno raccontato diverse cose, sia riguardo la triste situazione del post guerra (durata più di due anni!), dei vari lavori fatti nelle diverse missioni e di altre cose anche piacevoli. In particolare ci hanno portato una chiavetta con un po’ di foto relative al Centro Arc en Ciel e alla sua attività per il recupero dei bimbi malnutriti e disabili. Dopo il finanziamento della cucina (€ 3.000,00 inviati lo scorso anno) e la spedizione di alimentari tramite i container partiti a dicembre, la situazione sembra abbastanza tranquilla in questo centro ideato da Flavio ben 25 anni fa e ora portato avanti egregiamente da Suor Veronique e dai suoi collaboratori (sempre mediante il finanziamento di Ita Kwe).



























Queste più sotto sono le prime foto a testimonianza del lavoro fatto in precedenza da Flavio, successivamente accantonato e ora rilanciato da Ita Kwe. Cliccando sulla foto che vi interessa potrete andare direttamente all’articolo relativo.





























