Aggiornato al 14 Ottobre 2022
Mentre i progetti sparsi qua e là nel mondo sono andati avanti malgrado tutto, la pandemia da coronavirus Covid 19 ha bloccato per due anni incontri e momenti di festa. Sospese anche le edizioni 2020 e 2021 del dépliant di ITA KWE per l’impossibilità di poterlo distribuire vis a vis ..
Finalmente ora stanno riprendendo tutte le consuete attività, sebbene con le dovute attenzioni. Giungendo quindi al mese missionario e in previsione della serata che si svolgerà sabato 22 ottobre in convento, ecco la nuova edizione 2022.


Ancora una volta ringraziamo i fratelli Luigi, Antonietta e Piera, della ultracentenaria azienda familiare Litografia Viscardi di Alessandria, e i loro collaboratori per la rinnovata sensibilità e generosità. Un caro ricordo per il marito di Antonietta, Eugenio Taverna, nel sesto anniversario della sua prematura scomparsa (+ 6.4.2016). Di certo Eugenio e Flavio (6.8.2010) si saranno incontrati in cielo per continuare a “lavorare” per tutti noi. 🦋🦋
Grazie di cuore, rimanendo in attesa della serata sugli aggiornamenti legata al decimo anno della costituzione di ITA KWE e dodicesimo dalla morte di Flavio.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Aggiornato al 18 Ottobre 2019
In occasione della serata annuale degli aggiornamenti, di cui i particolari nell’articolo: “Fratelli oltre il mare”, nuovamente grazie ad Antonietta e alla Litografia Viscardi di Alessandria. Grazie alle famiglie Taverna e Viscardi, sensibili anche per altre iniziative benefiche e che come gli scorsi anni hanno fatto omaggio dei dépliant con le ultime informazioni sui progetti legando a Flavio il ricordo del loro caro Eugenio Taverna.


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Aggiornato al 6 Ottobre 2018
DALLE ULTIME DUE EDIZIONI, LEGHIAMO LA STAMPA DEI DEPLIANT DI ITA KWE AL RICORDO DI EUGENIO TAVERNA (Alessandria, 25 Marzo 1964 – Alessandria 6 Aprile 2016). GRAZIE DI CUORE ALLA MOGLIE ANTONIETTA E ALLA LITOGRAFIA VISCARDI PER LA GRAFICA ED IL SERVIZIO TIPOGRAFICO IN MEMORIA DEL LORO CARO.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Per dare un’idea (in breve) del lavoro svolto ogni anno, si sa che normalmente vengono pubblicati i “depliànt”, cioè due facciate (fronte e retro) che riassumono le notizie base e le attività nel loro svolgimento e nei progressi raggiunti, aggiornando ovviamente sui nuovi progetti. Venendo poi per comodità piegata la pagina su se stessa, ecco il senso dei “pieghevoli”, ridotti cioè ad un comodo foglietto che diventa a questo punto anche “tascabile”.
Tutta questa spiegazione per dare un valore concreto a questi documenti, apparentemente quasi ….. superflui, tanto da essere probabilmente dimenticati o gettati dopo la loro lettura, ma preziosi per la testimonianza storica sui progressi e sulla correttezza nell’uso dei fondi ricevuti (a noi affidati con fiducia!) e da ben amministrare a nome dei donatori.
Ecco quindi la carrellata dei “pieghevoli” stampati in questi sei anni di attività, partendo dal fondo con il primo (datato fine 2012) fino a risalire al più recente (7^ edizione – Ottobre 2018). Un atto dovuto a tutti i nostri soci, amici, lettori del libro di Flavio, sostenitori e simpatizzanti, benefattori occasionali grazie ai quali tanto è stato già fatto e molto è in programma, invitando tutti a partecipare anche ai diversi incontri che vendono organizzati qua e là!
Come noterete …. siamo cresciuti di molto!!!













